Motor Silk è particolarmente consigliato per i motori d'epoca, in quanto aumenta le prestazioni del motore, riduce i consumi e i gas di scarico.
La sua nuova tecnologia ridona vigore al motore riducendo gli attriti;"pulisce" internamente il motore rimuovendo residui e depositi di oli/grassi
Disponibile sia per il motore che per il cambio manuale. Durata minima 100.000Km.
Benefici (nessuna controindicazione per il vostro motore in quanto non lascia residui):
- Riduzione dei consumi di carburante intorno al 7%.
- Aumento prestazioni del motore in media di 4Hp a seconda del motore e della cilindrata.
- Riduzione del consumo di olio.
- Ottimizzazione temperature di esercizio del motore grazie agli attriti ridotti.
La chimica ai legami di boro CLS™ contenuta nel Motor Silk™ è di dimensioni inferiori al micron, così fina che le particelle penetrano all’interno delle fessure più strette tra le parti in metallo a contatto. Una volta lì, le particelle si disperdono meccanicamente e si legano chimicamente a tutte le superfici in metallo formando uno strato permanente, protettivo e lubrificante.
- Riduce gli attriti e allunga la vita del motore
- Riduce i consumi e le emissioni di Co2
- Si aggiunge all'olio motore con un rapporto di 10:1
Aggiungi MotorSilk al tuo motore per ridurre calore, usura e attriti, in modo da estendere la durata di vita del tuo motore, migliorando la sua efficienza operativa e riducendo l'emissioni di cO2. La struttura a grata di cristallo del boro è la tecnologia per ridurre usura e attrito più avanzata che gli automobilisti possono avere a disposizione.
La sfida di un Lubrificante: Dato il “problema” un
lubrificante è, per definizione, una sostanza che impedisce o ritarda l’insorgere
di guasti meccanici. Dunque, come può questa sostanza diminuire i guasti? Un
lubrificante ritarda il cedimento delle parti meccaniche riducendo il contatto
metallo su metallo e quindi diminuendo anche le micro-particelle metalliche
derivanti da questi attriti. Oltre a ciò un buon lubrificante deve ridurre
anche l’azione micro-corrosiva degli oli ossidati che formano acidi.
Il metodo per ridurre le asperità risultanti dall’interazione tra superfici metalliche consiste nel ridurre gli attriti diminuendo così anche il calore generato da questi. Una buona lubrificazione riduce il numero di microparticelle metalliche ottenute dallo sfregamento superficie-superficie (generalmente indicato come “usura”), riducendo anche il calore relativo all’attrito delle superfici operative. Altrettanto importante è il fatto che né il lubrificante né gli additivi chimici presenti in esso devono creare composti corrosivi. Questi aspetti sono fondamentali affinché le parti meccaniche possano durare più a lungo richiedendo minore energia di funzionamento.
Non esitare a contattarci per maggiori informazioni o un preventivo